• Perché Gradara è la Città del Gioco?

  • I luoghi di Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

  • Sulle orme di Luigi Vanvitelli: un itinerario nelle Marche

  • Perché Numana è la città delle tartarughe marine?

  • Tutta la musica delle Marche al museo

  • MArCHESTORIE 2023 – racconti e tradizioni dei borghi in festa

  • La Festa del Covo di Campocavallo: 5 esperienze imperdibili

  • Cavalcata dell’Assunta: la rievocazione storica più antica d’Italia

  • In viaggio tra i Borghi più belli delle Marche: 9 itinerari da scoprire

  • Assedio al Castello di Gradara: 5 motivi per non perderlo

Storia e curiosità del Teatro Pergolesi di Jesi

Sapete che la Regione Marche custodisce dei meravigliosi teatri nel proprio territorio? Se siete appassionati del genere o se state visitando Jesi, non potete perdervi il Teatro Pergolesi. Un teatro storico dalla struttura molto particolare Alla fine del XVIII secolo, i luoghi in cui ascoltare musica erano gli oratori delle chiese o le sale comunali, […]

La tradizione dell’acqua di San Giovanni nelle Marche

Esiste una notte magica nella ruota dell’anno dove tutti gli elementi, Terra, Acqua, Fuoco e Aria si incontrano in armonia con i ritmi della Natura. Cade subito dopo il Solstizio d’Estate tra il 23 e il 24 giugno ed è dedicata a San Giovanni Battista. Mille leggende si legano a un filo a doppia mandata […]

Let’s Marche! La nuova immagine del turismo della Regione Marche

“Let’s Marche! In Italy, of course” è il nuovo slogan che accompagnerà la Regione Marche in tutte le sue attività di promozione turistica e internazionalizzazione in Italia e all’estero. Nella sede dell’Ente nazionale italiano per il turismo, sono stati presentati, il 20 giugno 2023, il nuovo logo, lo slogan e gli spot della nuova campagna di […]

ThisPLACED – Il vostro contributo per gli immaginari culturali delle Marche

Quando pensate alle Marche, quali sono gli elementi distintivi del suo “saper fare” della sua “autenticità” che vi vengono in mente? In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutati o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore […]

La tradizione delle infiorate nelle Marche

Un’ottima occasione per visitare le Marche in modo insolito? Sessanta giorni dopo la Pasqua c’è un appuntamento profumato e colorato, quello con le infiorate artistiche in occasione della festa religiosa del Corpus Domini che nell’anno 2023 cade domenica 11 giugno. Si tratta di un rito che affonda le sue radici nella tradizione popolare, tramandato da generazioni. È un momento […]

Ascoli Piceno racconta Mare Fuori

La bellissima città di Ascoli Piceno, gioiello della regione Marche, ospiterà domenica 11 giugno, l’incontro con gli attori, gli autori e i produttori della famosa serie Rai Mare Fuori, terminata con numeri da record e divenuto il titolo più visto di sempre. L’evento è promosso dal Comune di Ascoli Piceno con il sostegno di Fondazione Marche Cultura […]

Le Bandiere Blu delle Marche

Cresce il palmarès delle Marche che si collano tra le top five delle regioni italiane con i 18 riconoscimenti che certificano la qualità ambientale delle località balneari e lacustri. La nuova entrata è Porto San Giorgio in provincia di Fermo.  Anche quest’anno è arrivato il riconoscimento delle 18 Bandiere Blu, ai comuni di Gabicce Mare, […]

10 cose da fare e vedere a Morro d’Alba, il borgo del vino Lacrima

Morro d’Alba è un borgo della provincia di Ancona immerso tra le colline. Meta perfetta per coloro che vogliono scoprire la bellezza nascosta delle Marche è inserito nel club de I Borghi più Belli d’Italia. Il termine “Morro” deriva probabilmente da murr, altura o roccia in quanto il borgo si trova infatti su un colle, […]

MARCHE BOOK CLUB: 1 libro consigliato a Maggio

“Un libro di racconti scritto da 38 autrici e autori” Maggio è il mese perfetto per dedicarsi alla lettura e scoprire le meraviglie della nostra bellissima Regione. E cosa c’è di meglio che farlo attraverso le storie di un libro scritto da 38 autori diversi? “Le Marche e i suoi borghi” è un’opera che nasce […]

Pesaro: visita al Museo e Biblioteca Oliveriani

Il cuore della storia pesarese si trova all’interno del Museo Archeologico Oliveriano riaperto al pubblico il 13 dicembre 2022 nel nuovo allestimento interamente rinnovato. Una tappa importante che restituisce a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 uno dei suoi luoghi della cultura più significativi. Gestito dalla Fondazione Ente Olivieri, il museo ha sede al piano […]