‘Il Natale che non ti aspetti’: i mercatini più belli del Centro Italia

Siete pronti a vivere la magia del Natale con l’evento più atteso della stagione? Più di cento iniziative nella provincia di Pesaro e Urbino che si terranno dal 26 novembre al 6 gennaio 2023 per la rete del Natale più magica e grande d’Italia.

Presepi d’arte, castelli medievali che scintillano di colori, borghi illuminati dalla sola luce delle candele, iniziative per i più piccoli in compagnia di Babbo Natale e i suoi elfi, laboratori, concerti, spettacoli, e tutta l’atmosfera calda, scintillante e avvolgente del periodo più dolce e magico dell’anno… Eccolo finalmente l’evento più atteso della stagione nella provincia di Pesaro e Urbino: è “Il Natale che non ti aspetti”, pronto a conquistare di nuovo famiglie e bambini con i mercatini più belli del centro Italia che attira, ogni anno, l’attenzione di migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero. 

Dal 26 novembre 2022 al 6 gennaio 2023, più di cento iniziative con Il Natale che non ti aspetti, l’evento coordinato dall’Unione delle Pro Loco di Pesaro e Urbino e promosso dalla Regione Marche e dalla Provincia di Pesaro e Urbino.

Quando inaugura il Natale che non ti aspetti?

Il Natale che non ti aspetti prenderà il via ufficialmente sabato 26 novembre, alle ore 15.30, con un evento inaugurale a Mombaroccio, tra le principali attrazioni turistiche della Regione Marche, e con il taglio del nastro dalla maestosa Porta Maggiore, che apre al cuore del centro storico.

PROGRAMMA 2022-2023: tutti gli appuntamenti da non perdere

  • Mombaroccio
  • Mombaroccio
  • Frontone
  • Candelara
  • Mombaroccio
  • Urbino
  • Fossombrone
  • Candelara
  • Fossombrone
  • Fano
  • Urbania
  • Pergola
  • Gradara
  • Paravento di Cagli

Con È Natale a Mombaroccio (26-27 Novembre e 3-4-8-10-11 Dicembre 2022) i vicoli del bellissimo borgo medievale vivranno di ambientazioni uniche e suggestive animate da spettacoli per grandi e bambini. E poi mercatini dislocati lungo la via principale e la piazza, la casa di Babbo Natale e i presepi artigianali creati dagli artisti locali.

Vi segnaliamo una serie di laboratori didattici all’interno della Casa di Babbo Natale e La “Magica Nevicata” in Piazza Barocci torna per far sognare grandi e piccini. 

Orario: dalle 10:00 alle 20:00 – Biglietto: 4€ – bambini fino ai 12 anni gratuito

Candele a Candelara (26-27 Novembre e 3-4-8-9-10-11 Dicembre 2022) torna ad accendere il borgo sulle colline pesaresi con mercatini natalizi, laboratori, animazioni e la deliziosa gastronomia tradizionale. Candele di ogni forma e profumazione, insieme all’oggettistica artigianale e agli stand gastronomici, sono protagonisti di questa splendida iniziativa. L’atmosfera diventa unica grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e alle 19.00), si potrà vivere nella passeggiata romantica rischiarata solo dalla luce calda e rassicurante di migliaia di candele. Come in occasione delle precedenti edizioni, la festa sarà animata da tradizione, spettacoli e animazioni; tra queste ricordiamo trampolieri luminosi, folletti suonatori, giocolieri e tanto altro.

Ricordiamo la via dei Presepi, la Bottega degli Elfi con un ricco programma di laboratori per bambini e un trenino per partecipare ad un mini percorso di visite guidate.

Orario: dalle 10:00 alle 20:00 – Biglietto: 3€ dalle ore 10:00 alle 13:00 e €5 dalle 13:00 fino alle 20:00 – per i bambini fino a 10 anni l’ingresso è gratuito

Fano, Il Natale Più (26-27 Novembre, dal 2 al 4, dall’ 8 all’11 e dal 8 al 24 Dicembre 2022, 6-7-8 Gennaio 2023) esalta il mix perfetto tra cultura, musica, arte, gastronomia, spettacolo, solidarietà, condivisione e tradizione in una grande festa che parte dal Pincio con il mercatino di Natale e si dirama nelle vie del centro con le casette di legno addobbate per il Natale.

Orario: dalle 9:00 alle 20:00 – Biglietto: gratuito

Il magico Natale a Fossombrone (dall’ 8 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023) si diffonde nell’antichissima Forum Sempronii romana e illumina il Corso Garibaldi con 250 lanterne per un totale di oltre 60 mila luci, in compagnia di Babbo Natale e i suoi Elfi, senza dimenticare Nonna Elfa. Immancabile lo Snow &Show, spettacolo di neve accompagnata da giochi di luci e musiche, che farà cornice agli altri eventi in programma, come concerti, presentazioni di libri e tanto altro.

Orario: pomeriggio – Biglietto: gratuito

Cioccovisciola – Tepore in abetaia (8-10-11 Dicembre) una esperienza imperdibile per i chocolover di tutta Italia e per gli amanti delle tipicità uniche. “Tepore in abetaia” quest’anno diventa ancora più ricca di abeti e di decorazioni in lana riciclata. La festa propone stand gastronomici, laboratori “Aspettando il Natale” tenuti da artigiani locali, una mostra fotografia e molto altro.

Segnaliamo l’8 dicembre la “Caccia alla storia”, un’attività per i più piccoli con quesiti da risolvere e messaggi da decifrare.

Orario: dalle 10 alle 19 – Biglietto: gratuito

Urbino, la città natale di Raffaello, patrimonio dell’Unesco, sorprende ogni volta con Le Vie dei Presepi (3 – 4, 8 – 9 – 10 – 11, 17 – 18, dal 24 al 31 dicembre 2022, dal 5 all’8 Gennaio 2023), iniziativa unica nel suo genere, per le opere straordinarie esposte in alcuni luoghi suggestivi, in un viaggio alla scoperta delle natività in una delle città più belle al mondo. All’interno dell’oratorio di San Giuseppe, si potrà ammirare il gioiello più prezioso di Urbino che fa da logo della mostra: il presepe in stucco a grandezza naturale del 1500, il più antico del mondo, scolpito in una stanza che sembra una finta grotta.

Ad Urbino anche i mercatini di Natale in programma nelle giornate di 26 – 27 novembre, 3 – 4, 8 – 9 – 10 – 11, 17 – 18, 23 – 24 dicembre 2022 e 6 – 7 – 8 gennaio 2023.

 Orario: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00 (31 dicembre solo mattino) – Biglietto: €2, gratuito per under 14

Urbania è la casa della Befana che torna a regalare emozioni, con tante sorprese a misura di bambini con la Festa Nazionale della Befana (4, 5, 6 gennaio 2023), che compie 26 anni. Un anniversario che sarà festeggiato con un calendario ricco di appuntamenti divertenti e originali con la “nonnina” più famosa d’Italia.

Orario: tutto il giorno

Il Natale a Barchi (3 e 17 dicembre 2022) vi aspetta per una passeggiata notturna (3 dicembre) per l’accensione dell’albero e il 17 dicembre per incontrare Babbo Natale.

Frontone irradia luce fino al mare dall’alto della sua fortezza medievale con i Mercatini nel Castello di Babbo Natale (4-8-11 Dicembre): l’unico mercatino che si svolge al coperto ai piedi dell’Appennino con il massiccio del Catria a far da cornice naturale. Protagonisti gli artigiani, i commercianti e gli hobbisti del territorio in un trionfo di sapori natalizi, castagne e vin brûlé. L’atmosfera è davvero magica, soprattutto per i bambini, che potranno abbracciare Babbo Natale nella sua casa e consegnargli direttamente la propria letterina.

Orario: dalle 11:00 alle 19:30 – Biglietto: 4€ – bambini fino a 8 anni ingresso gratuito

Gradara, città di Paolo e Francesca, farà innamorare i turisti con il Castello di Natale (tutti i fine settimana da fine novembre all’Epifania): iniziative per grandi e piccini, mercatini di artigianato e musica lungo le viuzze del borgo storico tra i più belli d’Italia. Un’atmosfera unica, capace di scaldare il cuore e divertire con giochi, itinerari, e animazioni.

Il Natale più bello nel borgo più bello a Mondolfo (4-11-18 Dicembre) è unico per i suoi biroccini, artistici veicoli natalizi in mostra nel centro storico. Il centro si colora degli alberi di Natale creati da artisti e artigiani del luogo. 

Il mercatino in piazza del Comune dalle 10 alle 20 darà la possibilità ad artigiani ed hobbisti di valorizzare i propri lavori. Ci saranno inoltre, visite guidate del borgo con la possibilità di visitare i musei civici del complesso monumentale di Sant’Agostino. A completare il programma, durante le tre domeniche i bambini potranno far visita alla casa di Babbo Natale e assistere a tanti spettacoli. 

Nella mattinata del 4 dicembre in programma “La camminata della solidarietà” una passeggiata pensata in collaborazione con la staffetta della solidarietà, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.

Orario: dalle 10 alle 20 – Biglietto: gratuito

Natale da vivere a Fermignano (3 – 8 – 9 -10 – 11 -17 – 18 – 24 dicembre 2022) con le magiche casette, la tradizionale festa sotto l’albero, il Festival del panettone e Premio Packaging del Panettone a cura dell’ISIA Galleria Bramante, la fantastica Gara del panettone rivolta a tutti i pasticcieri con giuria d’eccezione e cena a tema, esposizioni e degustazioni dei prodotti locali. In programma anche maratone di lettura, presentazioni di libri e il laboratorio di cucina “Pane dolce pane”.

Aspettiamo il Natale a Cagli (8 – 10 – 11 Dicembre 2022) con i mercatini che andranno ad arricchire lo splendido Palazzo Zamperoli. In programma il 10 e l’11 dicembre il “Natale della solidarietà”: le Associazioni cagliesi si uniscono per l’alluvione con musica, animazione e stand gastronomici. Nella frazione di Paravento di Cagli, il 30 dicembre 2022, torna il Presepe Vivente con 130 figuranti e 30 scene di vita rurale, di vecchi mestieri e di focolari familiari.

Natale a San Costanzo: un paese in festa (8 – 9 – 11 – 18 – 19 – 21 – 24 – 26 – 29 Dicembre 2022 e 6 gennaio 2023) è un ricco programma di eventi da vivere nei castelli di San Costanzo, Cerasa, Stacciola e Solfanuccio: accensione degli alberi di Natale e delle luminarie, caccia al tesoro, concerti, mercatini, momenti di lettura e contest di presepi viventi sono solo alcuni degli eventi in programma!

Natale a Canavaccio (8 e 10 dicembre 2022) è l’evento che raccoglie una serie di iniziative per rendere gioiose e serene le prossime festività natalizie. In programma l’accensione dell’Albero e del presepe artigianale, la Casetta di Babbo Natale con elfi e zampognari, il concerto di Natale dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo “P. Volponi” di Urbino e quello del “Rossini Saxophone Quartet” e tanti altri appuntamenti.
Orario: dalle ore 16:00

Natale inCanto a Sant’Ippolito (6 gennaio 2023) propone un concerto GOSPEL nella chiesa parrocchiale del Comune di Sant’Ippolito che diventa l’occasione per visitare l’allestimento dei presepi presso la Chiesa del Castello.

Il 17 e 18 dicembre Montefabbri diventa il “Borgo degli alberi” con affascinanti installazioni artistiche, realizzate da artisti locali e non, che andranno ad impreziosire le vie del paese. Troverete inoltre, mercatini di Natale, artigianato e gastronomia, attività per bambini, musica dal vivo e tanto altro.

Per tutto il periodo natalizio tutto il centro storico di Isola Del Piano sarà decorato con i colori del Natale. Isola: i presepi in un presepio farà dei presepi il tema portante degli addobbi e verranno realizzati con varie tecniche e con grande originalità. Il 18 dicembre in programma mercatini di prodotti locali e artigianali, laboratori per bambini, canti di natale e tanto altro.

Note di Natale a San Lorenzo in Campo (8-10-11 Dicembre 2022) vi aspetta con musica e presepi come protagonisti. Tre giornate ricche di iniziative per vivere l’atmosfera del Natale: Concerti, Gospel, Coro, Canzoni dei bambini delle scuole nel paese della Musica; presepi artistici nelle chiese; mercatini; stand gastronomici; animazione per bambini; mostra artistica; i nonni raccontano al Teatro Tiberini; visite a teatro, chiese e musei; arrivo di babbo Natale anche a Cavallo.
Orario: Giovedì 10:00 – 20:00 — Sabato 15:00 – 21.30 — Domenica 10:00 – 20:00

Montemaggiore al Metauro è festa con il Villaggio di Natale (11 dicembre): un mix scintillante di gastronomia, arte, solidarietà e musica. Castagne e vin brulè aspettano i visitatori con mostre di pittura ed mostre fotografiche per grandi e piccoli. Nel pomeriggio dell’11 dicembre vi aspettano Truccabimbi, laboratori, maxi caccia al tesoro, il Coro Fano Gospel Choir, Spettacolo di fuoco “Caos Calmo” e Babydance.

Il Natale che fa bene a Montefelcino (7-8-16-24 dicembre 2022 e 5 Gennaio 2023) vi accoglierà per tutto il periodo natalizio con tante iniziative a scopo benefico che fanno bene al cuore e uniscono in una calda atmosfera natalizia: il raduno cori, “Spedisci la tua letterina“, concerto della banda musicale, “Arriva Babbo Natale” e Tombolone di beneficienza gli eventi in programma!

Natale a Montecchio di Vallefoglia (10-11-24 Dicembre) all’insegna della bontà e della semplicità della tradizione con castagne e vin brulè, mercatini e canti natalizi. 

Il Natale digital experience

“Il Natale che non ti aspetti” è anche digital, segui i magici momenti social attraverso la Pagina Facebook: @ilnatalechenontiaspetti. Ricetta Amica, Storie del Cuore, Best Tree (premio all’albero di Natale più bello e originale), Bottega (spazio dedicato alle eccellenze produttive della provincia di Pesaro e Urbino) sono solo alcune delle iniziative digitali, tantissime novità in arrivo per vivere intensamente la magia del Natale, il periodo più bello e atteso dell’anno.

Info utili

Ti potrebbe interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.