• Perché Gradara è la Città del Gioco?

  • I luoghi di Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

  • Sulle orme di Luigi Vanvitelli: un itinerario nelle Marche

  • Perché Numana è la città delle tartarughe marine?

  • Tutta la musica delle Marche al museo

  • MArCHESTORIE 2023 – racconti e tradizioni dei borghi in festa

  • La Festa del Covo di Campocavallo: 5 esperienze imperdibili

  • Cavalcata dell’Assunta: la rievocazione storica più antica d’Italia

  • In viaggio tra i Borghi più belli delle Marche: 9 itinerari da scoprire

  • Assedio al Castello di Gradara: 5 motivi per non perderlo

Virna Lisi: dalle Marche a Hollywood, al cinema d’autore

Capelli dorati, occhi azzurri, un sorriso amabile e un delicato neo sotto il labbro. Una bellezza senza rivali, quella dell’attrice Virna Lisi, perla del cinema italiano, nata nel 1936 ad Ancona e vissuta, da bambina, nella città di Jesi dove suo padre Dario, era un commerciante di piastrelle di marmo. La diva, fra le più […]

Pedalando nelle Marche con la Tirreno-Adriatico

Scopri le Marche grazie al percorso della corsa ciclistica Tirreno-Adriatico che attraverserà la nostra regione dal 10 al 12 marzo 2023 percorrendo 3 stupende tappe che vi affascineranno con intime strade di collina, coste incantate e antichi borghi. Da Sarnano-Sassotetto, a Osimo fino a San Bendetto del Tronto. La Tirreno Adriatico, che inizia il 6 marzo, è […]

Scenari naturali nelle Marche: la top5

Le Marche, unica regione d’Italia al plurale, sono una terra affascinante e ricca di scenari naturali grandiosi: incantevoli montagne, magnifiche foreste di faggi, fiumi che abbracciano dolcemente il territorio, grotte segrete, laghi dai colori inebrianti.  Tantissimi sono i viaggiatori che scoprono la nostra regione e se ne innamorano ogni anno. Attirati dalla voglia di praticare attività […]

MARCHE BOOK CLUB: 1 libro consigliato a Febbraio

Ehi voi, appassionati di libri e Marche! La nostra Regione è famosa per il suo patrimonio storico, artistico e culinario, ma anche per i suoi scrittori talentuosi che hanno saputo catturare la bellezza e l’anima delle Marche attraverso le loro opere. Siamo qui oggi per parlare di una delle cose che amiamo di più: leggere […]

Torre di Palme: borgo romantico delle Marche

Torre di Palme, borgo più bello d’Italia nelle Marche e splendido villaggio medievale affacciato sul blu del mare Adriatico, custodisce una delle storie d’amore più belle e tormentate del secolo scorso, lo sapevate? Fra le romantiche stradine del centro storico e gli affacci mozzafiato di questo piccolo paese della provincia di Fermo, si è consumata […]

Come e dove festeggiare il CARNEVALE nelle Marche

Un connubio di colori, sapori, suoni e tradizioni: il periodo di Carnevale nelle Marche si rivela un’esperienza unica, di grande festa a suon di maschere, carri allegorici, dolciumi e divertimento per grandi e piccini. Il centro storico delle città e i piccoli borghi medievali si animano con eventi e spettacoli indimenticabili. Ecco allora una selezione […]

Carnevale storico di Offida: tutti pazzi per il bove finto!

Il piccolo borgo medievale di Offida, in provincia di Ascoli Piceno, è noto per l’arte del merletto a tombolo, per gli eccellenti vini dei vitigni locali Passerina, Pecorino e Rosso Piceno, per i gustosi “Funghetti” della tradizione dolciaria marchigiana, ma c’è un altro aspetto per cui questo splendido paese è divenuto negli anni una destinazione […]

Il Carnevale di Fano: 10 motivi per non perderlo

Festa, gioia, divertimento, maschere e quintali di dolciumi! Di cosa stiamo parlando se non del Carnevale di Fano, il più antico e dolce d’Italia?  Un mare di cioccolata, maestosi carri allegorici, la suggestiva parata della luminaria, l’allegria del Carnevale dei bambini al mattino, i premi della Lotteria: questi sono solo alcuni degli ingredienti di questo magnifico […]

Il meteo del 2023 secondo il barometro delle cipolle di Urbania

Come ogni anno, le cipolle di Urbania ci svelano le previsioni meteo attraverso un’antichissima tradizione contadina che affonda le sue radici nel Medioevo. Si tratta della lettura delle cipolle ed avviene all’alba del 25 gennaio, interpretando le reazioni di 12 spicchi di questo comunissimo ortaggio, lasciati fuori “la notte di San Paolo dei segni” (tra il 24 e il 25 gennaio). Emanuela Forlini, insegnante […]

MARCHE BOOK CLUB: 1 guida consigliata a Gennaio

“Iniziare l’anno con il passo giusto“ La pigrizia dell’inverno avvolge le nostre giornate e cosa può essere più adatto come compagnia in questi pomeriggi piovosi, nevosi, nebbiosi, freddi e gelidi se non i libri? Condivido con voi le mie raccomandazioni di lettura, sperando sempre di selezionare libri o guide che vi facciano sognare, fantasticare e […]