• Perché Gradara è la Città del Gioco?

  • I luoghi di Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

  • Sulle orme di Luigi Vanvitelli: un itinerario nelle Marche

  • Perché Numana è la città delle tartarughe marine?

  • Tutta la musica delle Marche al museo

  • MArCHESTORIE 2023 – racconti e tradizioni dei borghi in festa

  • La Festa del Covo di Campocavallo: 5 esperienze imperdibili

  • Cavalcata dell’Assunta: la rievocazione storica più antica d’Italia

  • In viaggio tra i Borghi più belli delle Marche: 9 itinerari da scoprire

  • Assedio al Castello di Gradara: 5 motivi per non perderlo

Ippovia del Tenna: un percorso a cavallo dall’Adriatico ai Sibillini

Un sentiero di circa 80 chilometri, dalla foce alla sorgente del Tenna, da percorrere a piedi, in bici ma soprattutto a cavallo: ti presentiamo l’Ippovia del Tenna. Un percorso che unisce il mare alla montagna a stretto contatto con la natura, attraversando i meravigliosi scenari della Terra di Marca, assaporando il dolce gusto della lentezza […]

Ponti di Primavera: idee di viaggio nelle Marche

Approfittate dei Ponti del 25 Aprile e 1° Maggio per scoprire le Marche La primavera sta sbocciando, perché non approfittare per staccare la spina? Le Marche vi accoglieranno con la magia dei suoi borghi senza tempo, incantevoli mostre ed eventi imperdibili. Siete pronti per un pieno di relax, divertimento e ottima cucina? Ecco alcuni spunti […]

10 cose da fare e vedere a Moresco

Moresco, borgo fortificato della provincia di Fermo situato sull’alto di un colle che domina la Valle dell’Aso, fa parte dell’Associazione de I Borghi più Belli d’Italia. Uno scrigno di bellezza ancora circondato dalle mura medievali.  Castrum Morisci, il castello costruito nel 1083 sopra alle “morrecine”, mucchio di pietre, fu un tempo roccaforte nel comune di Fermo […]

Ripatransone: si accende il Cavallo di Fuoco

Dal 1682 a Ripatransone, splendida cittadina del Piceno, prende vita una fra le manifestazioni folkloristiche/pirotecniche piú antiche e singolari d’Italia che, come da tradizione, si svolgerà la sera dell’Ottava di Pasqua, che quest’anno ricorre domenica 16 aprile. Le origini e l’evoluzione storica “Poscia (dopo la processione e i fuochi) il maestro che lavorò i fuochi, […]

MARCHE BOOK CLUB: 1 libro consigliato ad Aprile

“UNA GUIDA PENSATA PER CHI HA PROBLEMI DI MOBILITÀ“ La Primavera è finalmente arrivata e con essa la voglia di uscire, respirare aria fresca, le prime giornate di sole e godersi la natura rigogliosa. Ma cosa succede se ci si muove in carrozzina e si ha difficoltà di mobilità? Anche per chi ha questa esigenza, […]

Armonie di Pietra. Il Paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani

Dal 7 aprile al 28 giugno 2023, il Chiostro di Sant’Agostino ad Ascoli Piceno ospita Armonie di pietra. Il paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani, seconda tappa, dopo quella romana al Parco Archeologico del Colosseo, del percorso espositivo che dà spazio alle opere dell’artista Giuliano Giuliani. Sculture dalle linee morbide e fluttuanti, proprio come le colline […]

Pasqua nelle Marche: rievocazioni e itinerari per tutti i gusti

Cercate una buona idea per programmare un viaggio nelle Marche? Le festività di Pasqua sono un’ottima occasione per venire alla scoperta di tradizioni, paesaggi, cultura e gastronomia della nostra terra. Le processioni e rievocazioni storiche legate alla liturgia della Pasqua cristiana vengono riproposte ogni anno nei borghi più belli delle Marche dove si potrà celebrare il Venerdì […]

Giornate FAI di primavera 2023: cosa vedere nelle Marche

Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le Giornate FAI di primavera organizzate dal Fondo Ambiente Italiano: un appuntamento irripetibile, giunto quest’anno alla 31ª edizione, dedicato al nostro panorama culturale, da scoprire e proteggere. Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai […]

10 Case Museo da non perdere nelle Marche

Le Marche sono un vero e proprio museo diffuso, una rete fitta di itinerari senza fine che collegano centinaia di città d’arte e borghi storici. Nel corso dei secoli centinaia di artisti, dai più famosi ai meno noti, hanno lasciato il loro segno indelebile all’interno dei confini regionali contribuendo all’evoluzione artistica e culturale che tutt’ora rende la […]

MARCHE BOOK CLUB: 1 libro consigliato a Marzo

Ciao a tutti e benvenuti a Marche Book Club di Marzo! Il mese di marzo è uno dei mesi più belli dell’anno, perché ci regala la primavera con il suo clima mite e il risveglio della natura. In questo periodo, le persone sono spesso vestite a cipolla e raffreddate, ma la buona notizia è che […]