Borghi

Perché Gradara è la Città del Gioco?

Forse non tutti sanno che Gradara non è solo la capitale del Medioevo e dell’amore, ma anche quella del gioco, dedicata a tutti coloro che hanno voglia di viaggiare con la fantasia e la creatività. Un legame indissolubile lega infatti il borgo marchigiano, fra i più belli d’Italia, alla dimensione ludica, tanto da diventare un punto […]

I luoghi di Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

Conosciuto come uno dei più illustri personaggi del Rinascimento Italiano, Federico da Montefeltro fu un grande condottiero, mecenate e umanista, che diede un immenso contributo alla città di Urbino, attirando alla sua corte artisti, architetti, storici, politici e intellettuali da ogni parte d’Europa, e rendendola “la culla del Rinascimento”.Non tutti sanno però che l’infanzia di Federico […]

MArCHESTORIE 2023 – racconti e tradizioni dei borghi in festa

Nel territorio millenario della Regione Marche, incorniciato tra mari e monti, si svolge un festival itinerante che ne racconta le storie, i miti, le leggende e gli arcani, per scoprire luoghi, vicende, tradizioni e prodotti tipici, e rincorrere emozioni tra spettacoli dal vivo e tanto divertimento. Attraverso la tradizione immateriale del racconto, vero cuore della […]

Cavalcata dell’Assunta: la rievocazione storica più antica d’Italia

Tra le valli dei fiumi Ete Vivo e Tenna, in una posizione privilegiata e strategica sulla cima del colle Sabulo, si erge la città di Fermo, circondata da un paesaggio meraviglioso che si espande dalle colline al mare. Il vasto centro storico conserva un patrimonio culturale straordinario e passeggiando per le sue vie e i […]

In viaggio tra i Borghi più belli delle Marche: 9 itinerari da scoprire

Influencer e travel blogger raccontano i tesori nascosti dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche Se amate viaggiare senza fretta, immergervi in atmosfere d’altri tempi, esplorare luoghi incontaminati e lontani dai circuiti del turismo di massa, ecco delle proposte di viaggio che vi condurranno nel cuore delle Marche, alla scoperta dell’anima e delle meraviglie di […]

Assedio al Castello di Gradara: 5 motivi per non perderlo

Epiche battaglie su 2 ettari di palcoscenico con un esercito di oltre 200 rievocatori in abito storico, armi da fuoco e cavalli, accampamenti di armigeri e il più grande spettacolo piromusicale al mondo all’interno delle mura di un castello medioevale. Questi sono gli ingredienti di “Assedio al castello” che festeggia quest’anno la decima edizione e […]

La tradizione delle infiorate nelle Marche

Un’ottima occasione per visitare le Marche in modo insolito? Sessanta giorni dopo la Pasqua c’è un appuntamento profumato e colorato, quello con le infiorate artistiche in occasione della festa religiosa del Corpus Domini che nell’anno 2023 cade domenica 11 giugno. Si tratta di un rito che affonda le sue radici nella tradizione popolare, tramandato da generazioni. È un momento […]

10 cose da fare e vedere a Morro d’Alba, il borgo del vino Lacrima

Morro d’Alba è un borgo della provincia di Ancona immerso tra le colline. Meta perfetta per coloro che vogliono scoprire la bellezza nascosta delle Marche è inserito nel club de I Borghi più Belli d’Italia. Il termine “Morro” deriva probabilmente da murr, altura o roccia in quanto il borgo si trova infatti su un colle, […]

10 cose da fare e vedere a Moresco

Moresco, borgo fortificato della provincia di Fermo situato sull’alto di un colle che domina la Valle dell’Aso, fa parte dell’Associazione de I Borghi più Belli d’Italia. Uno scrigno di bellezza ancora circondato dalle mura medievali.  Castrum Morisci, il castello costruito nel 1083 sopra alle “morrecine”, mucchio di pietre, fu un tempo roccaforte nel comune di Fermo […]

Ripatransone: si accende il Cavallo di Fuoco

Dal 1682 a Ripatransone, splendida cittadina del Piceno, prende vita una fra le manifestazioni folkloristiche/pirotecniche piú antiche e singolari d’Italia che, come da tradizione, si svolgerà la sera dell’Ottava di Pasqua, che quest’anno ricorre domenica 16 aprile. Le origini e l’evoluzione storica “Poscia (dopo la processione e i fuochi) il maestro che lavorò i fuochi, […]