Provincia di Pesaro e Urbino

Pesaro: visita al Museo e Biblioteca Oliveriani

Il cuore della storia pesarese si trova all’interno del Museo Archeologico Oliveriano riaperto al pubblico il 13 dicembre 2022 nel nuovo allestimento interamente rinnovato. Una tappa importante che restituisce a Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 uno dei suoi luoghi della cultura più significativi. Gestito dalla Fondazione Ente Olivieri, il museo ha sede al piano […]

Il Carnevale di Fano: 10 motivi per non perderlo

Festa, gioia, divertimento, maschere e quintali di dolciumi! Di cosa stiamo parlando se non del Carnevale di Fano, il più antico e dolce d’Italia?  Un mare di cioccolata, maestosi carri allegorici, la suggestiva parata della luminaria, l’allegria del Carnevale dei bambini al mattino, i premi della Lotteria: questi sono solo alcuni degli ingredienti di questo magnifico […]

10 luoghi insoliti delle Marche

10 luoghi insoliti delle Marche: una regione magica da scoprire andando fuori rotta.Se ti piace percorrere sentieri non battuti e esplorare luoghi ancora poco conosciuti, leggi tutto d’un fiato questo articolo.  Carta e penna alla mano, zaino pronto, macchina fotografica al collo: le Marche ti attendono! Ecco 10 luoghi insoliti da scoprire durante un viaggio […]

‘Il Natale che non ti aspetti’: i mercatini più belli del Centro Italia

Siete pronti a vivere la magia del Natale con l’evento più atteso della stagione? Più di cento iniziative nella provincia di Pesaro e Urbino che si terranno dal 26 novembre al 6 gennaio 2023 per la rete del Natale più magica e grande d’Italia. Presepi d’arte, castelli medievali che scintillano di colori, borghi illuminati dalla […]

A Cartoceto si celebra l’oro verde delle Marche

Il 6 e il 13 novembre non perdete “Cartoceto Dop, il festival” in onore dell’oro verde delle Marche. Vi aspettano il mercato dei produttori, le degustazioni, le osterie, l’arte di strada, i percorsi verdi e le visite ai frantoi.  L’omaggio al soprano Renata Tebaldi con gli spettacoli di video-mapping. E poi la grande musica al […]

Museo del Balì: vietato NON toccare

Lo sapevi che nelle Marche esiste un museo dove è vietato NON toccare? Sto parlando del Museo del Balì, una tappa imperdibile se visiti le Marche in famiglia! Questo science centre è stato inaugurato nel 2004 ed è il luogo perfetto dove avvicinarsi alla scienza e scoprirne i segreti in modo divertente. Il Museo del […]

10 cose da fare e vedere a Gradara

Gradara, la città di Paolo e Francesca, uno dei Borghi più belli d’Italia e delle Marche, racchiuso dalle sue possenti mura che la cingono per quasi 700 metri con 14 torri quadrate. Gradara, appunto, con la sua Rocca, una delle strutture medievali meglio conservate d’Italia, è da considerarsi la Capitale del Medioevo per eccellenza e […]

Federico da Montefeltro, la storia del grande duca di Urbino

600 anni fa nasceva uno dei più illustri personaggi del Rinascimento Italiano, Federico da Montefeltro (1422-1482), duca di Urbino, grande condottiero, mecenate e umanista che diede alla città un periodo di straordinario splendore e creò un clima culturale unico che sarebbe durato per i decenni a venire. Insieme alla Firenze medicea, Urbino è ritenuta la culla del Rinascimento italiano, […]

Scopri le Marche attraverso le piste ciclabili

Il caldo della primavera e la ricerca di un po’ di pace a contatto con la natura che si è appena risvegliata potrà tentarvi nella scelta di una giornata all’insegna dell’ecologia e della natura percorrendo le tante piste ciclabili delle Marche, presenti in tutto il territorio. Vediamole in dettaglio. Provincia di Pesaro Urbino A Pesaro […]

La Turba: una suggestiva rievocazione della Passione a Cantiano

Storia, teatro, passione, spiritualità e cultura: La Turba è una delle più belle, emozionanti e suggestive rappresentazioni della Passione di Cristo, che si celebra ogni anno a Cantiano. Dopo due anni di fermo, la rievocazione tornerà per le vie del paese, recuperando la sua impostazione originaria, quella processionale, così come documentata fin dal 1600. Un intero […]