Un connubio di colori, sapori, suoni e tradizioni: il periodo di Carnevale nelle Marche si rivela un’esperienza unica, di grande festa a suon di maschere, carri allegorici e divertimento per grandi e piccini. Il centro storico delle città e i piccoli borghi medievali si animano con eventi e spettacoli indimenticabili… Abbiamo selezionato per voi alcuni degli eventi da non perdere!
Il Carnevale più antico d’Italia a Fano
Una tradizione che si ripete da oltre 600 anni: il Carnevale di Fano è il più antico d’Italia, il primo documento risale al 1374 un evento da non perdere per tutte le età. C’è il carnevale dei bambini e quello degli animali, ma ciò che accomuna proprio tutti è il tradizionale lancio dei dolciumi. Braccia tese e mani in alto, ombrelli aperti per raccogliere la pioggia di leccornie che le maschere festose tirano dall’alto dei carri.
A Fano la sfilata di carnevale si prepara molti mesi prima, finita un’edizione si pensa a quella successiva: artigiani, pittori, scultori e appassionati volontari lavorano per mesi sui maestosi e coloratissimi carri allegorici che sfilano in città. Assolutamente da non perdere: 9, 16, 23 febbraio 2020
Scopri i 10 motivi per andare al Carnevale di Fano
Il Carnevale al Tartufo ad Acqualagna
Questo è il Carnevale più pazzo d’Italia, l’unico al mondo in cui si lanciano Tartufi! Sì, avete capito bene nel borgo storico marchigiano, l’originale appuntamento è organizzato per permettere a tutti di assaporare il pregiato tubero grazie al “lancio dei tartufi”. L’appuntamento è per domenica 23 febbraio dalle ore 15 con la sfilata dei carri per le vie del paese e lancio di coriandoli e poi, alle ore 16, dopo la sfilata, la Festa si accende ancora di più con il ghiotto lancio dei tartufi tanto atteso tra musica, ballo, intrattenimenti e giochi. C’è n’è per tutti i gusti: buongustai da tutta Italia, maschere ironiche e divertenti ma anche ispirate a personaggi del momento.
Programma Carnevale al Tartufo di Acqualagna
Il Carnevale storico del Piceno
Il Carnevale Storico del Piceno si svolgerà a:
- Ascoli Piceno;
- Castignano;
- Offida.
- Acquasanta Terme e le frazioni di Pozza e Umito
Gran Carnevale in Piazza ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno mette scena il “Gran Carnevale in piazza”! Una delle più belle piazze d’Italia diventa una pista da ballo a cielo aperto ed ospita ogni anno migliaia di spettatori, maschere e macchiette per celebrare la festa più divertente dell’anno con musica e balli. Quest’anno l’appuntamento è fissato dal 20 al 25 febbraio. Se siete amanti del travestimento, vi consigliamo di partecipate al concorso per gruppi mascherati: i migliori costumi e i più divertenti verranno premiati la sera del Martedì Grasso.
Scopri le 10 cose da fare e vedere ad Ascoli Piceno
“Lu bov fint”: il Carnevale storico di Offida
Non aspettatevi il solito Carnevale, ma un tripudio di tradizioni! Uno dei momenti più coinvolgenti del carnevale storico di Offida è la caccia de “lu bov fint” che si terrà il 21 febbraio e consiste nel far correre per le vie del paese una sagoma di bue guidata da uomini coperti da un telo bianco con strisce rosse. Dietro al bove corre una moltitudine di persone vestite col tradizionale guazzarò, un antico abito contadino da lavoro.
Altri due momenti salienti del Carnevale Offidano sono i Veglionissimi al Teatro Serpente Aureo con musica live fino all’alba e la processione dei “Vlurd” la sera del Martedì Grasso: si tratta di lunghi fasci di canne infuocati che vengono portati lungo le vie del paese e gettati in piazza per il falò finale, attorno al quale le maschere corrono a cerchio aspettando che il fuoco si spenga e si suggella la fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima.
“Li Moccule”: il Carnevale di Castignano
Evento centrale del Carnevale storico dell’antico borgo medievale di Castignano è la tradizionale sfilata de li “Moccule” delle lanterne luminose multicolori realizzate dagli artigiani del paese che vengono accese in un falò per salutare il Carnevale.
Programma del Carnevale storico di Castignano
Un altro carnevale storico è quello di Acquasanta Terme che si svolgerà tradizionalmente nelle frazioni di Pozza e Umito il 22 febbraio. Qui si può assistere alla sfilata in maschera degli abitanti della valle del Garrafo, gli Zanni, animata da musiche di carattere popolare. Gli Zanni indossano una maschera ricchissima e caratteristica che non ha uguali in tutta l’Italia centrale.
El Carnevalò ad Ancona
Continuiamo il nostro viaggio nelle Marche con “El carnevalò”, una parola in dialetto anconetano che rappresenta la tradizionale parata e sfilata di maschere nel centro storico di Ancona. Le più belle maschere di carnevale saranno in piazza, l’esibizione accoglie ogni anno migliaia di persone. L’appuntamento quest’anno sarà il 29 febbraio e il 1° marzo
Madame Operà sarà lo spettacolo clou di questa XXIII edizione. La grande dama, alta quasi 4 metri, ha una preziosa gonna in stile barocco larga circa 3 metri, poggia su una struttura su ruote radiocomandata e all’interno è presente una cantante lirica professionista che si esibisce cantando e roteando su se stessa come un grande carillon.
Il Carnevale di Macerata
Un’intera provincia si colora di eventi per il Carnevale. Impossibile citare tutti i piccoli borghi del territorio maceratese che oltre a carri allegorici e gruppi mascherati propongono spettacoli originali.
A Macerata gruppi mascherati e sfilata di carri allegorici a ritmo di musica grazie alla bande cittadine: un grande, allegro e festoso corteo invaderà le strade del centro e i Giardini Diaz domenica 23 febbraio 2020.
Scopri cosa fare e vedere a Macerata
Il carnevale nella provincia di Fermo
Il Carnevale De Lì Panniccia di Amandola
Il Carnevale di Amandola è dedicato ai “pannicciari” che nel Medio Evo producevano pregiati tessuti di lana rossa e si terrà dal 21 al 25 febbario 2020 in Piazza Risorgimento. Si tratta di un insieme d’iniziative che culminano in particolare con due appuntamenti: la sfilata, per le vie della città, dei carri allegorici ed i gruppi mascherati e il falò di re Carnevale.
Carnevale di Fermo e Porto San Giorgio
BARAONDA è il Carnevale delle Città di Fermo e Porto San Giorgio, un contenitore nuovo che accoglie al suo interno tradizioni antiche delle due città che si terrà dal 14 al 25 febbraio. Ci saranno spettacoli, veglioni, giochi in piazza, teatro, grandi animazioni e persino interventi sugli autobus di linea che collegano i due centri. Non mancherà la maschera tradizionale di Mengone Torcicolli, che questa manifestazione ha riscoperto e riproposto, come pure i gaudenti Re Carnevale, uno per ciascuna Città, mentre la nemica di sempre, la Regina Quaresima, pur da sola, attenderà con pazienza il martedì grasso per veder bruciare sul rogo il Re dell’ozio e della festa.
Programma del carnevale del Fermano
Oasi di tranquillità nel verde delle colline marchigiane… Per un romantico