Cultura

Grand Tour Cultura 2022: mettiamoCI in gioco! Reti culturali di solidarietà a sostegno della comunità

Torna il Grand Tour Cultura nelle Marche! Gli istituti culturali delle Marche vi aspettano per condurvi alla scoperta del patrimonio culturale della regione con l’VIII edizione del GRAND TOUR CULTURA. In partenza il 25 novembre, il Grand Tour ci accompagnerà fino al 26 febbraio all’interno di musei, archivi e biblioteche della Regione Marche per un viaggio all’insegna […]

Itinerario ceramico nelle Marche: 8 località tra storia, tradizione e attualità

In tutta la regione, sin dal Medioevo, si è diffusa una lunga tradizione legata alla lavorazione della ceramica che ha favorito lo sviluppo nelle Marche di diverse produzioni di ceramica, diffondendosi ed evolvendosi di pari passo alla scultura e alla pittura, ed ispirandosi ad esse. Le più ricche collezioni e creazioni in ceramica sono esposte […]

MARCHE BOOK CLUB: 1 libro consigliato a Novembre

“UNA NUOVA GUIDA VERDE SULLE MARCHE“ Eccoci alla consueta rassegna dei libri consigliati da leggere nel mese di Novembre. Dai vostri suggerimenti e navigando sul web ho visto una marea di novità, come sempre avviene man mano che ci si avvicina al periodo natalizio. Tra le tante e diverse – per genere, per lunghezza, per […]

MARCHE BOOK CLUB: 1 libro consigliato ad Ottobre

“UN ALTRO VIAGGIO NELLE MARCHE“ Eccoci arrivati al mese di ottobre dove come per magia ricompaiono odori che non sentivamo da tempo come quello delle castagne che, in questa stagione, tornano sulle nostre tavole. Ottobre segna ufficialmente l’arrivo dell’autunno e la voglia di trascorrere le giornate in casa. Cosa c’è di meglio se non trascorrere il tempo libero in […]

Giornate FAI d’autunno 2022: cosa vedere nelle Marche

Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le Giornate FAI d’autunno organizzate dal Fondo Ambiente Italiano: un appuntamento irripetibile, giunto quest’anno alla 11ª edizione, dedicato al nostro panorama culturale, da scoprire e proteggere. Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai palazzi, […]

I 5 volti di Palazzo Buonaccorsi a Macerata

Può uno stesso luogo raccontare 5 storie diverse? Assolutamente sì, e anche molte di più! I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi sono l’esempio perfetto di come un solo luogo della cultura possa offrire spunti e stimoli per tutti i gusti e per tutte le età: dall’arte alle curiose collezioni, dal palazzo storico alle installazioni multimediali, […]

MARCHE BOOK CLUB: 2 libri consigliati a Settembre

Leggere un libro sulle Marche è il miglior sport intellettuale da praticare a fine estate.  Dopo l’estate è il momento migliore per concedersi del tempo in compagnia di un bel libro. Che sia un grande classico o l’ultima novità editoriale, ti consigliamo le pagine in cui perdersi a fine vacanze. E magari ritrovarsi ricominciando a […]

Museo del Balì: vietato NON toccare

Lo sapevi che nelle Marche esiste un museo dove è vietato NON toccare? Sto parlando del Museo del Balì, una tappa imperdibile se visiti le Marche in famiglia! Questo science centre è stato inaugurato nel 2004 ed è il luogo perfetto dove avvicinarsi alla scienza e scoprirne i segreti in modo divertente. Il Museo del […]

MArCHESTORIE 2022 – Il festival dei borghi delle Marche

Le Marche sono una regione che sorprende per la grande varietà dei paesaggi incontaminati e la ricchezza di tesori, spesso poco noti anche a chi le abita. Un territorio ricco di storia millenaria, di capolavori artistici e di tradizioni, tra le cui pieghe secolari si adagiano miti, leggende, arcani e veri e propri misteri. Il […]

Sulle note di Giovanni Battista Pergolesi, un itinerario a Jesi

Siamo nel XVIII secolo e ci troviamo nella città di Jesi, centro musicale molto attivo in questi anni, dove la conoscenza della musica è largamente diffusa, in particolare lo studio del violino. Proprio qui nasce e vive la sua infanzia Giovanni Battista Pergolesi, musicista innovatore dell’epoca barocca, violinista, organista e geniale compositore, forse il primo […]