Cultura

Giornate FAI d’autunno 2022: cosa vedere nelle Marche

Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le Giornate FAI d’autunno organizzate dal Fondo Ambiente Italiano: un appuntamento irripetibile, giunto quest’anno alla 11ª edizione, dedicato al nostro panorama culturale, da scoprire e proteggere. Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai palazzi, […]

I 5 volti di Palazzo Buonaccorsi a Macerata

Può uno stesso luogo raccontare 5 storie diverse? Assolutamente sì, e anche molte di più! I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi sono l’esempio perfetto di come un solo luogo della cultura possa offrire spunti e stimoli per tutti i gusti e per tutte le età: dall’arte alle curiose collezioni, dal palazzo storico alle installazioni multimediali, […]

MARCHE BOOK CLUB: 2 libri consigliati a Settembre

Leggere un libro sulle Marche è il miglior sport intellettuale da praticare a fine estate.  Dopo l’estate è il momento migliore per concedersi del tempo in compagnia di un bel libro. Che sia un grande classico o l’ultima novità editoriale, ti consigliamo le pagine in cui perdersi a fine vacanze. E magari ritrovarsi ricominciando a […]

Museo del Balì: vietato NON toccare

Lo sapevi che nelle Marche esiste un museo dove è vietato NON toccare? Sto parlando del Museo del Balì, una tappa imperdibile se visiti le Marche in famiglia! Questo science centre è stato inaugurato nel 2004 ed è il luogo perfetto dove avvicinarsi alla scienza e scoprirne i segreti in modo divertente. Il Museo del […]

MArCHESTORIE 2022 – Il festival dei borghi delle Marche

Le Marche sono una regione che sorprende per la grande varietà dei paesaggi incontaminati e la ricchezza di tesori, spesso poco noti anche a chi le abita. Un territorio ricco di storia millenaria, di capolavori artistici e di tradizioni, tra le cui pieghe secolari si adagiano miti, leggende, arcani e veri e propri misteri. Il […]

Sulle note di Giovanni Battista Pergolesi, un itinerario a Jesi

Siamo nel XVIII secolo e ci troviamo nella città di Jesi, centro musicale molto attivo in questi anni, dove la conoscenza della musica è largamente diffusa, in particolare lo studio del violino. Proprio qui nasce e vive la sua infanzia Giovanni Battista Pergolesi, musicista innovatore dell’epoca barocca, violinista, organista e geniale compositore, forse il primo […]

Federico da Montefeltro, la storia del grande duca di Urbino

600 anni fa nasceva uno dei più illustri personaggi del Rinascimento Italiano, Federico da Montefeltro (1422-1482), duca di Urbino, grande condottiero, mecenate e umanista che diede alla città un periodo di straordinario splendore e creò un clima culturale unico che sarebbe durato per i decenni a venire. Insieme alla Firenze medicea, Urbino è ritenuta la culla del Rinascimento italiano, […]

Grand Tour Musei Marche 2022. Il potere dei musei

Al via la XIV edizione di Grand Tour Musei, un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche, attraverso un ricco calendario di iniziative, mostre, percorsi tematici, laboratori didattici, visite guidate, convegni. Da sabato 14 maggio, Notte dei musei, a mercoledì 18 maggio, Giornata Internazionale dei musei, l’appuntamento vede grande partecipazione dei […]

Un viaggio nella terra dei 100 teatri

Il viaggio che vogliamo proporvi quest’oggi ha inizio tra il XVIII e il XIX secolo. Sono questi infatti gli anni in cui le Marche si arricchiscono di favolose strutture architettoniche: i Teatri Storici, veri gioielli che, ancora oggi, impreziosiscono le grandi città e i piccoli comuni della Regione. Da nord a sud, dalla provincia di […]

Giornate FAI di primavera 2022: cosa vedere nelle Marche

Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, che quest’anno compie 30 anni. In programma visite a contributo libero in 65 luoghi inaccessibili o poco conosciuti in tutta la regione Marche. Accanto ai giovani Ciceroni delle […]