Borghi

10 cose da fare e vedere a Genga, tra Grotte di Frasassi, natura e cultura

Genga è un piccolo borgo marchigiano, in provincia di Ancona, immerso nel verde del Parco Regionale Naturale Gola della Rossa e Frasassi.  Famoso per le Grotte, situate nel suo territorio, e per il presepe vivente che ogni anno viene organizzato in loco durante il periodo natalizio.  Ma Genga è questo e anche molto di più.  […]

A Cartoceto si celebra l’oro verde delle Marche

Il 6 e il 13 novembre non perdete “Cartoceto Dop, il festival” in onore dell’oro verde delle Marche. Vi aspettano il mercato dei produttori, le degustazioni, le osterie, l’arte di strada, i percorsi verdi e le visite ai frantoi.  L’omaggio al soprano Renata Tebaldi con gli spettacoli di video-mapping. E poi la grande musica al […]

Giornate FAI d’autunno 2022: cosa vedere nelle Marche

Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le Giornate FAI d’autunno organizzate dal Fondo Ambiente Italiano: un appuntamento irripetibile, giunto quest’anno alla 11ª edizione, dedicato al nostro panorama culturale, da scoprire e proteggere. Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai palazzi, […]

10 cose da fare e vedere a Cingoli, il balcone delle Marche

Un affaccio mozzafiato sulle colline marchigiane, una serie di vie e viuzze dal sapore medievale, la posizione a cavallo tra due province (Macerata, a cui appartiene, e Ancona), e ancora: Papi, nobiltà, opere d’arte e perfino un lago. Tutto questo e molto altro è Cingoli, soprannominato il “Balcone delle Marche” e immerso nella natura, uno […]

10 cose da fare e vedere a Gradara

Gradara, la città di Paolo e Francesca, uno dei Borghi più belli d’Italia e delle Marche, racchiuso dalle sue possenti mura che la cingono per quasi 700 metri con 14 torri quadrate. Gradara, appunto, con la sua Rocca, una delle strutture medievali meglio conservate d’Italia, è da considerarsi la Capitale del Medioevo per eccellenza e […]

I prodigi del Santuario di Campocavallo di Osimo

Un itinerario in 4 tappe tra spiritualità, bellezza, tradizione e natura. Siamo ad Osimo, la città dei “senza testa” e di San Giuseppe da Copertino, famosa per le sue misteriose grotte sotterranee ma anche per un piccolo e popoloso centro abitato poco più a sud, chiamato Campocavallo. Nonostante sia nato da poco più di 100 […]

MArCHESTORIE 2022 – Il festival dei borghi delle Marche

Le Marche sono una regione che sorprende per la grande varietà dei paesaggi incontaminati e la ricchezza di tesori, spesso poco noti anche a chi le abita. Un territorio ricco di storia millenaria, di capolavori artistici e di tradizioni, tra le cui pieghe secolari si adagiano miti, leggende, arcani e veri e propri misteri. Il […]

A caccia di murales nelle Marche: 5 tappe imperdibili

Oltre le solite rotte, scoprire borghi meno noti, circondarsi di colori e bellezza, andare a caccia di murales nelle Marche. Vieni con me in questo on the road dai colori sgargianti e dai contorni affascinanti.  Macchina fotografica alla mano, si parte! Mondolfo (PU) – Galleria senza Soffitto Mondolfo è uno dei borghi più belli d’Italia […]

Il Borgo dei desideri nei Borghi più belli delle Marche

Torna l’appuntamento con “Il Borgo dei desideri nei Borghi più belli d’Italia” mercoledì 10 agosto 2022. Quest’anno il tema della serata sarà legato alla tutela ambientale. Il 10 agosto si avvicina ed è il momento per affidare alle stelle cadenti i nostri desideri più segreti nella suggestiva notte di San Lorenzo.Se avete un desiderio da esprimere e […]

La Notte Romantica 2022, una serata magica nei Borghi delle Marche

Torna l’appuntamento con la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, giunta quest’anno alla 7^ edizione, che si svolgerà sabato 25 giugno 2022. Questo speciale evento nazionale promosso dall’Associazione I Borghi più belli d’Italia vuole essere l’occasione per celebrare l’amore e il romanticismo nella magia delle piazze, dei vicoli, dei palazzi dei nostri borghi.Una serata […]