Borghi

Ripatransone: si accende il Cavallo di Fuoco

Dal 1682 a Ripatransone, splendida cittadina del Piceno, prende vita una fra le manifestazioni folkloristiche/pirotecniche piú antiche e singolari d’Italia che, come da tradizione, si svolgerà la sera dell’Ottava di Pasqua, che quest’anno ricorre domenica 16 aprile. Le origini e l’evoluzione storica “Poscia (dopo la processione e i fuochi) il maestro che lavorò i fuochi, […]

Giornate FAI di primavera 2023: cosa vedere nelle Marche

Sabato 25 e domenica 26 marzo tornano le Giornate FAI di primavera organizzate dal Fondo Ambiente Italiano: un appuntamento irripetibile, giunto quest’anno alla 31ª edizione, dedicato al nostro panorama culturale, da scoprire e proteggere. Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai […]

10 Case Museo da non perdere nelle Marche

Le Marche sono un vero e proprio museo diffuso, una rete fitta di itinerari senza fine che collegano centinaia di città d’arte e borghi storici. Nel corso dei secoli centinaia di artisti, dai più famosi ai meno noti, hanno lasciato il loro segno indelebile all’interno dei confini regionali contribuendo all’evoluzione artistica e culturale che tutt’ora rende la […]

Torre di Palme: borgo romantico delle Marche

Torre di Palme, borgo più bello d’Italia nelle Marche e splendido villaggio medievale affacciato sul blu del mare Adriatico, custodisce una delle storie d’amore più belle e tormentate del secolo scorso, lo sapevate? Fra le romantiche stradine del centro storico e gli affacci mozzafiato di questo piccolo paese della provincia di Fermo, si è consumata […]

Carnevale storico di Offida: tutti pazzi per il bove finto!

Il piccolo borgo medievale di Offida, in provincia di Ascoli Piceno, è noto per l’arte del merletto a tombolo, per gli eccellenti vini dei vitigni locali Passerina, Pecorino e Rosso Piceno, per i gustosi “Funghetti” della tradizione dolciaria marchigiana, ma c’è un altro aspetto per cui questo splendido paese è divenuto negli anni una destinazione […]

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Da 25 anni la Befana è di casa a Urbania e la Città diventa la sua capitale nei giorni dell’Epifania. Dal 4 al 6 gennaio 2023 vi aspetta un ricco calendario di eventi scoppiettanti per rendere omaggio alla vecchina, che sulla propria scopa distribuirà dolciumi e doni a tutti i bambini e non solo! O cara Befana, […]

Itinerario ceramico nelle Marche: 8 località tra storia, tradizione e attualità

In tutta la regione, sin dal Medioevo, si è diffusa una lunga tradizione legata alla lavorazione della ceramica che ha favorito lo sviluppo nelle Marche di diverse produzioni di ceramica, diffondendosi ed evolvendosi di pari passo alla scultura e alla pittura, ed ispirandosi ad esse. Le più ricche collezioni e creazioni in ceramica sono esposte […]

10 cose da fare e vedere a Genga, tra Grotte di Frasassi, natura e cultura

Genga è un piccolo borgo marchigiano, in provincia di Ancona, immerso nel verde del Parco Regionale Naturale Gola della Rossa e Frasassi.  Famoso per le Grotte, situate nel suo territorio, e per il presepe vivente che ogni anno viene organizzato in loco durante il periodo natalizio.  Ma Genga è questo e anche molto di più.  […]

A Cartoceto si celebra l’oro verde delle Marche

Il 6 e il 13 novembre non perdete “Cartoceto Dop, il festival” in onore dell’oro verde delle Marche. Vi aspettano il mercato dei produttori, le degustazioni, le osterie, l’arte di strada, i percorsi verdi e le visite ai frantoi.  L’omaggio al soprano Renata Tebaldi con gli spettacoli di video-mapping. E poi la grande musica al […]

Giornate FAI d’autunno 2022: cosa vedere nelle Marche

Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le Giornate FAI d’autunno organizzate dal Fondo Ambiente Italiano: un appuntamento irripetibile, giunto quest’anno alla 11ª edizione, dedicato al nostro panorama culturale, da scoprire e proteggere. Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai palazzi, […]