Novembre nelle Marche: tra cicerchia, mela rosa e mercatini natalizi

Le Marche d’autunno hanno profumi inebrianti e colori meravigliosi. Tartufo, olio, vino, cicerchia e mela rosa insieme ai tanti mercatini natalizi che, nei borghi medievali, regalano un’atmosfera magica. Che ne dite di conoscere con noi tutti gli eventi che vi faranno venire l’acquolina in bocca?

Iniziamo con Diamanti a Tavola, dal 31 ottobre al 9 novembre, ad Amandola (FM), nell’ambito della Fiera del Tartufo Bianco Pregiato dei Sibillini.  Quest’anno aspettatevi di tutto! Nel corso dell’esposizione anche Bianco da Chef, un evento che mette in vetrina alcuni tra i più conosciuti e apprezzati chef delle Marche: Aurelio Damiani, Enrico Mazzaroni, Rosaria Morganti, Sabrina Tuzi ed Errico Recanati.
Il borgo medievale di Amandola, è ricco di storia:  il suo nome deriva a Fillide, figlia di Licurgo Re di Sparta, che scappò dalla Grecia fino ai Sibillini, nel luogo dell’antico Castel Leone, dove si tolse la vita e il suo corpo si tramutò in un mandorlo, un grande albero, bello ma privo di foglie. I

l marito Demofonte, alla ricerca di Fillide, giunse anch’egli su Castel Leone e, appresa la tragica notizia, non gli restò altro da fare che abbracciare il tronco di quel mandorlo che, come per incanto, divenne subito frondoso e ricco di gemme. Da quel mandorlo antico, nato sull’altura di Castel Leone, prese il nome la città di Amandola. L’occasione è quella di scoprire questo borgo ai piedi dei Monti Sibillini, dove si può visitare un bellissimo Museo Antropogeografico, e di avventurarsi nei boschi e nelle montagne del Parco Nazionale.

Il borgo medievale di Amandola e i suoi tartufi pregiati

Il borgo medievale di Amandola e i suoi tartufi pregiati

Un sapore fresco e genuino è quello che assaggerete se deciderete di andare a Monte S. Martino (MC), un piccolo paesino arroccato su uno sperone di roccia, nel quale vivono 783 abitanti, che dal 7 all’8 novembre ospiterà Saperi e Sapori della Mela Rosa. La mela rosa, presidio Slow Food, è un’eccellenza della produzione agroalimentare dell’area pedemontana dei Monti Sibillini. questa sagra è l’occasione per acquistarla  presso i mercatini dei prodotti tipici locali ed assaggiarla nei menù realizzati negli stand gastronomici, dove si potranno degustare i ravioli alla mela rosa, il polentone e gli involtini alla mela. Da “contorno” all’evento anche la mostra pomologica, dedicata a melo, pero e castagno, oltre alle visite guidate ai frutteti dimostrativi della zona e un giro turistico per ammirare le bellezze artistiche (i polittici di Carlo e Vittore Crivelli e Girolamo Di Giovanni tutti del XV secolo) e panoramiche dei Monti Azzurri.

La Mela Rosa è la protagonista il 1° Novembre di Sibillini in Rosa a Montedinove (Ap), uno dei borghi autentici d’Italia. Sarà una grande festa per celebrare questa peculiarità agro-alimentare esaltata attraverso la creazione di un brand, i Sibillini appunto, tale da consolidare uno stile di vita. Mercatini, stand enogastronomici, incontri di approfondimento contribuiranno a far conoscere e degustare questa prelibatezza!

Le Mela Rosa dei Monti Sibillini

Le Mela Rosa dei Monti Sibillini

Il gusto deciso dei sapori di novembre è rappresentato dal tartufo e dal vino. Le papille gustative faranno festa con la  Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna (Pu) che prosegue per tutti i fine settimana fino al 15 novembre. Il borgo di Acqualagna sorge lungo il tracciato dell’antica Flaminia, circondata da luoghi di rara bellezza naturale architettonica e archeologica  come il Parco archeologico di Forum Sempronii e Galleria di Vespasiano, nel cuore della Riserva Naturale Statale del Furlo.

Straordinarie pareti di grappoli d’uva saranno la scenografia perfetta di Appassimenti Aperti  Serrapetrona (Mc), l’8 e il 15 novembre: un appuntamento che permette di vedere dove le uve vengono lasciate per mesi ad appassire, in un delizioso paesino incastonato sui Monti Azzurri e famoso per la produzione della Vernaccia di Serrapetrona docg e del Serrapetrona doc, due denominazioni contraddistinte da una forte identità, basate su un profondo legame con il territorio. Il fascino di questa manifestazione sta soprattutto nell’opportunità unica di visitare i luoghi che tramandano l’antica tradizione di mettere ad appassire le uve per mesi prima di procedere con la lavorazione; un’usanza che la civiltà contadina ha perpetuato e che oggi si rinnova grazie a tecniche avanzate. Se approfittate di questo evento per visitare il romantico paesino di Serrapetrona, vi consigliamo di non perdere la chiesa museo di S. Clemente ricca di opere d’arte tra cui il polittico di Lorenzo d’Alessandro  sec. XV. Scoprire le ricchezze artistiche e poi fare un aperitivo con del buon vino è un ottimo modo per trascorrere il weekend!

In tutta la regione, inoltre, si tiene Cantine Aperte a San Martino il 15 novembre, l’appuntamento autunnale del Movimento Turismo del Vino organizzato con l’intento di condividere con i tantissimi appassionati la gioia di assaggiare eccezionalmente i vini dell’ultima vendemmia e non solo, in abbinamento a prodotti di stagione.

Appassimenti Aperti a Serrapetrona (MC)

Appassimenti Aperti a Serrapetrona (MC)

Novembre è anche tempo di olio ed ecco la Festa dell’olio nuovo di Scapezzano diSenigallia, l’11 e il 15 novembre, utilizzata per assaggiare i prodotti delle prelibatezze culinarie che ruotano intorno all’olio extravergine d’oliva, che scaturisce dai frantoi della zona.

Con l’occasione si potrà anche scoprire il centro storico della vicinissima Senigallia (An), caratterizzato dalla Rocca Roveresca, dal Palazzo Mastai Ferretti, casa natale del Pontefice Pio IX, dal Duomo e dai Portici Ercolani in pietra d’istria.

Ancora promozione dell’olio extravergine, con stand per la degustazione dei prodotti tipici e apertura di frantoi e cantine locali con il  Cartoceto DOP-Il Festival, 39^ Mostra Mercato dell’Olio e dell’Oliva, l’8, il 14 e il 15 novembre: addentrandosi per le vie del centro si possono ammirare angoli caratteristici e scorci panoramici suggestivi, tra cui il Teatro del Trionfo, in piazzale Marconi, uno spazio per le rappresentazioni realizzato nel 1725 nei locali di un antico frantoio con soprastante deposito di olive.

L'olio pregiato di Cartoceto

L’olio pregiato di Cartoceto

Il legume povero della cicerchia si celebra con la Festa della Cicerchia a Serra de’ Conti (An), dal 27 al 29 novembre. In suggestivi ambienti del centro storico come le famose taverne e osterie, verrà proposta la tradizionale cicerchia in una molteplicità di versioni, insieme ad una serie di altri prodotti culinari tipici, oltre a gruppi folkloristici, artisti di strada, mostre d’arte, spettacoli e mercatini.

Le mura che circondano la parte più antica del borgo medioevale, sono un esempio significativo di impianto urbano di origine duecentesca.

La festa della Cicerchia a Serra De' Conti

La festa della Cicerchia a Serra De’ Conti

La Festa d’Autunno a Piticchio uno dei castelli del comune di Arcevia, coniuga tradizione e divertimento con animazione e piatti tipici da gustare nelle suggestive cantine del castello dal 5 all’8 novembre.

Questo castello di Arcevia, è uno dei più suggestivi e meglio conservati dell’arceviese, con uno splendido camminamento di ronda che permette di godere di un ampio panorama.
Di particolare interesse è anche il Complesso di San Francesco, che ospita al suo interno l’esposizione permanente di tre grandi artisti del Novecento legati ad Arcevia: Quirino Ruggeri, Edgardo Mannucci e Bruno d’Arcevia.

La Festa d'Autunno a Piticchio di Arcevia

La Festa d’Autunno a Piticchio di Arcevia

Dal gusto per il palato al “gusto” per le orecchie: in scena nella Marche Madama Butterfly, di Giacomo Puccini, il 19 e  21 novembre ad Ascoli Piceno, il 26 e 28 novembre a Fano e, il 3 e 5 dicembre, a Fermo: lo spettacolo sarà itinerante nella regione!

Continua a Jesi la 48^ Stagione Lirica di Tradizione  con “Don Pasquale” (11, 13 e 15 novembre, Teatro Pergolesi) e, in occasione dei 100 dalla nascita, “Omaggio a Mario del Monaco” (21 novembre), con una conferenza-concerto a cura di Giancarlo Del Monaco.

Il Teatro Pergolesi di Jesi è conosciuto in tutto il mondo e porta il nome di Giovanni Battista Pergolesi, il primo musicista che raggiunse in brevissimo tempo fama universale in ogni più sperduto angolo d’Europa e presso ogni ordine di pubblico. Raggiunse una tale fama nei cinque-sei febbrili anni di attività (dal 1730 circa al 1736: Pergolesi morì poi a soli ventisei anni): la “Serva padrona” rappresentò un vessillo contro l’arte ufficiale dell’Ancien Regime.

Il Teatro Pergolesi di Jesi

Il Teatro Pergolesi di Jesi

Aprono inoltre a fine novembre (28 e 29) i Mercatini di Natale nelle Marche: a Mombaroccio (PU),con nevicate artificiali, presepe vivente con antichi mestieri attorno alle mura del paese, fiabe, burattini, e laboratori per i più piccoli, cori e mostre culturali a tema e per finire l’immancabile mercatino artigianale e i prodotti tipici del nostro territorio; Candele a Candelara, sempre in provincia di Pesaro Urbino, con spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica della durata di 20 minuti ciascuno in cui il paese sarà completamente rischiarato dalla luce delle candele; a Polverigi (An) e “Nel Castello di Babbo Natale” a Frontone (Pu) dal 29 novembre.

Candele a Candalera

Candele a Candalera

 

Info utili

 

 

Ti potrebbe interessare anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.