Autore: Solange Fontanella

Tutta la musica delle Marche al museo

Nella Regione Marche sono nati e hanno operato nel corso dei secoli molti musicisti, compositori e cantanti, ma anche tanti artigiani che con mente, mani e cuore si sono dedicati alla costruzione di strumenti musicali. I musei del territorio dedicati alla musica che, assieme a teatro e danza, è un’arte performativa, ci rivelano tutto ciò […]

10 mostre da non perdere nelle Marche

Arte antica, moderna e contemporanea, pittura e scultura, ma anche disegno, xilografia, scienza e interattività. Per te che ami bellezza e scoperta ecco tante preziose occasioni per godere delle tinte forti e di tutte le sfumature che solo una mostra può regalare! C’è infatti una sottile ma sostanziale differenza tra l’esposizione permanente di un museo […]

10 Luoghi di devozione Mariana nelle Marche

Il territorio marchigiano è pervaso di spiritualità mariana e il Santuario di Loreto ne è senz’altro la porta, in quanto custode di una delle testimonianze più preziose della cristianità nel mondo, la Santa Casa di Nazareth: tre pareti che secondo l’antica tradizione costituiscono la parte antistante la grotta dove nacque e ricevette l’Annunzio la Beata […]

I 5 volti di Palazzo Buonaccorsi a Macerata

Può uno stesso luogo raccontare 5 storie diverse? Assolutamente sì, e anche molte di più! I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi sono l’esempio perfetto di come un solo luogo della cultura possa offrire spunti e stimoli per tutti i gusti e per tutte le età: dall’arte alle curiose collezioni, dal palazzo storico alle installazioni multimediali, […]

I prodigi del Santuario di Campocavallo di Osimo

Un itinerario in 4 tappe tra spiritualità, bellezza, tradizione e natura. Siamo ad Osimo, la città dei “senza testa” e di San Giuseppe da Copertino, famosa per le sue misteriose grotte sotterranee ma anche per un piccolo e popoloso centro abitato poco più a sud, chiamato Campocavallo. Nonostante sia nato da poco più di 100 […]

Sulle note di Giovanni Battista Pergolesi, un itinerario a Jesi

Siamo nel XVIII secolo e ci troviamo nella città di Jesi, centro musicale molto attivo in questi anni, dove la conoscenza della musica è largamente diffusa, in particolare lo studio del violino. Proprio qui nasce e vive la sua infanzia Giovanni Battista Pergolesi, musicista innovatore dell’epoca barocca, violinista, organista e geniale compositore, forse il primo […]