Provincia di Ancona

Regala un biglietto di auguri made in Marche

Oggi è il primo giorno del Calendario dell’Avvento di #destinazionemarche e scoprirete con noi l’importanza di inviare i biglietti d’auguri natalizi in formato cartaceo per esprimere amore, affetto, stima, attenzione ad amici, familiari, clienti o collaboratori. Sia per lavoro che per piacere durante le festività, niente diffonde allegria e gioia come una bella cartolina di Natale ricevuta per posta! Nell’era […]

24 ore a Cupramontana, la capitale del Verdicchio

Siete mai stati a Cupra Montana, patria del vino bianco più famoso delle Marche? Cupramontana ha tutto ciò che serve per farti sentire a casa mentre sorseggi del buon vino e assaggi i piatti tipici locali. Dato che è la cittadina dove io sono nata e Isabelle e Elke hanno adottato come casa, è stato […]

Ancona la città dei due soli: dove ammirare l’alba e il tramonto sul mare

Quante città ci sono sull’Adriatico, isole escluse, dove è possibile ammirare l’alba e il tramonto sul mare? Davvero poche, tra queste Ancona. Il suo nome è dovuto proprio alla sua particolare conformazione protesa e allo stesso tempo racchiusa verso il mare. Ancona deriva da “ankon” ovvero “gomito”. Ammirandola dall’alto si capisce subito il perché. Proprio […]

I murales più belli delle Marche

Qual è la prima cosa che ti viene in mente pensando alle Marche? Probabilmente il profilo delle sue dolci colline, oppure gli incantevoli paesi che vanno a impreziosire l’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Quando però inizi a scoprirla, la regione intendo, ti accorgi che l’idea originale era un tantino povera di contenuti, diciamo così. […]

Summer Jamboree: 3 buoni motivi per visitare Senigallia e le Marche in agosto

Torna il Summer Jamboree, l’evento più roccheggiante dell’estate! “Il Summer Jamboree è un viscerale tributo alla musica che negli anni Quaranta e Cinquanta scaldava cuore e pelle ridando gioia di vivere e di essere insieme dopo il buio della guerra”. Queste parole del giornalista Alberto Gedda sono perfette per dare inizio a questa “straordinaria” edizione […]

10 cose da fare e vedere a Sirolo, la perla dell’Adriatico

Sirolo è un antico castello medievale incastonato nel verde del Parco Naturale del Conero e affacciato su alcune delle spiagge più cristalline delle Marche. Situato nella provincia di Ancona, Sirolo sventola la Bandiera Blu da oltre vent’anni consecutivi ed è una meta imperdibile. Il suggestivo centro storico culmina con una piazza con una vista mozzafiato […]

8 cose da fare e vedere a Loreto

Loreto è la culla della spiritualità marchigiana e una delle mete di pellegrinaggio mariano più importanti in Europa e nel mondo. Scrigno d’arte e luogo di cultura che porta con sé tracce di secoli di storia spirituale e temporale, Loreto è un gioiello tutto da scoprire nel cuore della Riviera del Conero. Oggi vi suggeriamo […]

Da Porto Recanati ad Osimo: un itinerario per famiglie

L’itinerario prende il via dal salotto buono delle Marche, Porto Recanati e poi risale la valle del Musone fino alla vicina Osimo ricca di misteri, terminando con una vasta esplorazione della località rurale di Campocavallo. Porto Recanati, il salotto sul mare Porto Recanati, la porta meridionale della Riviera del Conero, è nota per il Castello […]

Storie e leggende della tradizione lauretana

Loreto è conosciuta in tutto il mondo per il Santuario dedicato al culto mariano, costruito dopo la miracolosa Traslazione della Santa Casa, l’umile dimora dove nacque la Vergine Maria, arrivata in volo da Nazareth. Tutt’oggi, se ci si rivolge alle persone del luogo, è possibile ascoltare il racconto di questo eccezionale avvenimento che ha colpito […]

Maria Montessori, dalle Marche al mondo

Vi ricordate il volto delle vecchie 1000 Lire? La donna ritratta era Maria Montessori, nata nel 1870 a Chiaravalle, una cittadina in provincia di Ancona, nelle Marche. Questa donna marchigiana eccezionale, considerata una delle personalità più importanti a livello mondiale nel campo dell’educazione dell’infanzia e conosciuta al grande pubblico come educatrice e scienziata di straordinaria […]