• I mercatini di Natale nelle Marche

  • ‘Il Natale che non ti aspetti’: i mercatini più belli del Centro Italia

  • Le fiere del tartufo nelle Marche

  • Perché Gradara è la Città del Gioco?

  • I luoghi di Federico da Montefeltro a Mercatello sul Metauro

  • Sulle orme di Luigi Vanvitelli: un itinerario nelle Marche

  • Perché Numana è la città delle tartarughe marine?

  • Tutta la musica delle Marche al museo

  • MArCHESTORIE 2023 – racconti e tradizioni dei borghi in festa

  • La Festa del Covo di Campocavallo: 5 esperienze imperdibili

Halloween nelle Marche

La notte più spaventosa dell’anno si avvicina! Siete pronti a passare Halloween nelle Marche? Quest’anno un ricco calendario di eventi vi aspetta… per terrorizzare grandi e piccini! Scoprite insieme a noi una selezione degli appuntamenti di Halloween nelle Marche. Ma prima di tutto cominciamo con un po’ di storia… Le storie e le leggende sulla […]

MARCHE BOOK CLUB: 1 libro consigliato ad Ottobre

“UN ALTRO VIAGGIO NELLE MARCHE“ Eccoci arrivati al mese di ottobre dove come per magia ricompaiono odori che non sentivamo da tempo come quello delle castagne che, in questa stagione, tornano sulle nostre tavole. Ottobre segna ufficialmente l’arrivo dell’autunno e la voglia di trascorrere le giornate in casa. Cosa c’è di meglio se non trascorrere il tempo libero in […]

Giornate FAI d’autunno 2022: cosa vedere nelle Marche

Sabato 15 e domenica 16 ottobre tornano le Giornate FAI d’autunno organizzate dal Fondo Ambiente Italiano: un appuntamento irripetibile, giunto quest’anno alla 11ª edizione, dedicato al nostro panorama culturale, da scoprire e proteggere. Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai palazzi, […]

I 5 volti di Palazzo Buonaccorsi a Macerata

Può uno stesso luogo raccontare 5 storie diverse? Assolutamente sì, e anche molte di più! I Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi sono l’esempio perfetto di come un solo luogo della cultura possa offrire spunti e stimoli per tutti i gusti e per tutte le età: dall’arte alle curiose collezioni, dal palazzo storico alle installazioni multimediali, […]

10 cose da fare e vedere a Cingoli, il balcone delle Marche

Un affaccio mozzafiato sulle colline marchigiane, una serie di vie e viuzze dal sapore medievale, la posizione a cavallo tra due province (Macerata, a cui appartiene, e Ancona), e ancora: Papi, nobiltà, opere d’arte e perfino un lago. Tutto questo e molto altro è Cingoli, soprannominato il “Balcone delle Marche” e immerso nella natura, uno […]

MARCHE BOOK CLUB: 2 libri consigliati a Settembre

Leggere un libro sulle Marche è il miglior sport intellettuale da praticare a fine estate.  Dopo l’estate è il momento migliore per concedersi del tempo in compagnia di un bel libro. Che sia un grande classico o l’ultima novità editoriale, ti consigliamo le pagine in cui perdersi a fine vacanze. E magari ritrovarsi ricominciando a […]

Museo del Balì: vietato NON toccare

Lo sapevi che nelle Marche esiste un museo dove è vietato NON toccare? Sto parlando del Museo del Balì, una tappa imperdibile se visiti le Marche in famiglia! Questo science centre è stato inaugurato nel 2004 ed è il luogo perfetto dove avvicinarsi alla scienza e scoprirne i segreti in modo divertente. Il Museo del […]

10 cose da fare e vedere a Gradara

Gradara, la città di Paolo e Francesca, uno dei Borghi più belli d’Italia e delle Marche, racchiuso dalle sue possenti mura che la cingono per quasi 700 metri con 14 torri quadrate. Gradara, appunto, con la sua Rocca, una delle strutture medievali meglio conservate d’Italia, è da considerarsi la Capitale del Medioevo per eccellenza e […]

#LItaliaCheNonSapevi: partecipa al contest di Viaggio Italiano e vinci

Le Regioni italiane lanciano il contest #LItaliaCheNonSapevi per raccontare l’Italia più insolita con video, foto, racconti e podcast. In palio 21 premi da 500 euro. Scadenza il 30 settembre. Amici di #destinazionemarche, non lasciate i vostri scatti nel cassetto, contribuite a far conoscere la bellezza più insolita, nascosta e segreta delle Marche partecipando al contest […]

I prodigi del Santuario di Campocavallo di Osimo

Un itinerario in 4 tappe tra spiritualità, bellezza, tradizione e natura. Siamo ad Osimo, la città dei “senza testa” e di San Giuseppe da Copertino, famosa per le sue misteriose grotte sotterranee ma anche per un piccolo e popoloso centro abitato poco più a sud, chiamato Campocavallo. Nonostante sia nato da poco più di 100 […]