• 10 cose da fare e vedere a Morro d’Alba, il borgo del vino Lacrima

  • MARCHE BOOK CLUB: 1 libro consigliato a Maggio

  • Pesaro: visita al Museo e Biblioteca Oliveriani

  • Ippovia del Tenna: un percorso a cavallo dall’Adriatico ai Sibillini

  • Ponti di Primavera: idee di viaggio nelle Marche

  • 10 cose da fare e vedere a Moresco

  • Ripatransone: si accende il Cavallo di Fuoco

  • MARCHE BOOK CLUB: 1 libro consigliato ad Aprile

  • Armonie di Pietra. Il Paesaggio delle Marche nelle sculture di Giuliano Giuliani

  • Pasqua nelle Marche: rievocazioni e itinerari per tutti i gusti

Le giornate FAI di primavera: i luoghi da visitare nelle Marche

55 beni aperti in 23 località delle Marche, 30 iniziative collaterali, 2000 apprendisti ciceroni, 400 volontari, 5 delegazioni, 4 gruppi FAI, 4 gruppi FAI Giovani. Oggi diamo i numeri? Si, i meravigliosi numeri di un’invasione pacifica e gioiosa, coinvolgente e ricca di emozioni! Sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena il più grande […]

Vino delle Marche: un viaggio storico, artistico ed esperienziale

Il vino, il nettare degli dei, è sinonimo di gioia, convivialità e nelle Marche anche di longevità (leggi il post qui). Le colline sinuose baciate dal sole, la capacità di curare e non soltanto coltivare la buona terra sono caratteristiche che si ritrovano nel nostro vino, decantata nei secoli da poeti, letterati e artisti. Noi […]

Vacanze di Pasqua nelle Marche: idee di viaggio

Stai cercando la destinazione per vivere le vacanze pasquali con serenità e buon gusto? Sei nel posto giusto! #destinazionemarche ti aspetta per farti trascorrere una Pasqua all’insegna dell’arte, la tradizione, il benessere, la natura e borghi senza tempo! Ti proponiamo alcune idee di viaggio, scegli quella giusta per te e parti…alla scoperta delle Marche! 1) […]

Pierosara: un borgo tra amore e leggenda

Un antico castello sorto su un colle a dominio del territorio circostante: è questo lo splendido scenario della leggenda romantica di Pierosara che nulla ha da invidiare a quella più celebre di Paolo e Francesca! Splendido borgo in provincia di Ancona, Pierosara sorge nel cuore verdeggiante del Parco della Gola della Rossa ed è situato a pochi chilometri dalle Grotte di Frasassi. […]

Vino, cibo e “marcheterapia”: l’elisir di lunga vita delle Marche

Per secoli sovrani e imperatori di tutto il mondo hanno cercato di carpire il segreto dell’immortalità inviando avventurieri e assoldando alchimisti alla ricerca dell’elisir di lunga vita. Una magica sostanza che avrebbe garantito loro di vivere a lungo e in salute. Indovinate un po’? Noi l’abbiamo trovato e vogliamo condividere questo segreto con voi…siete pronti? […]

Serra de’ Conti: le stanze del tempo sospeso

Voci dal chiostro ripetono incessantemente preghiere sottovoce, una giornata intera è scandita dai tempi di lavoro manuale, intellettuale e artistico, pause di riflessione personale intervallate ad ore di riposo. Oggi vi portiamo con noi oltre le grate del Monastero di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti e ci immergiamo in un viaggio nel prezioso Museo […]

10 cose da fare e vedere a Treia

Vi accompagniamo alla scoperta di Treia, uno dei “Borghi più belli d’Italia” in provincia di Macerata che vi offrirà tanta storia, arte, cultura e un paesaggio mozzafiato. Adagiata sul crinale di un colle, è abbracciata da uno scenario naturale suggestivo e da una cinta imponente di mura medievali. Date un’occhiata alla gallery fotografica e proseguite alla […]

I musei più curiosi delle Marche: provincia di Pesaro e Urbino

Chi l’ha detto che la cultura è noiosa? Per scrollarci di dosso questa pesante definizione abbiamo pensato di presentarvi periodicamente i musei più strani delle Marche. Sì perché nella regione dei 400 musei potrete trovare un’esposizione dedicata al cappello, un’altra sui colori naturali, un’altra ancora sulle etichette del vino e così via. E allora noi ve […]

La Città del Sole del Montefeltro

Avete mai sentito parlare della “Città del Sole”? No? Allora ascoltate bene perché questa storia inizia in uno dei luoghi più singolari delle Marche: il Sasso di Simone. Una movimentata storia geologica Il Sasso Simone, affiancato dal più piccolo ma più alto Sasso Simoncello (1220 mt), è un imponente massiccio calcareo alto ben 1204 metri. […]

Idea weekend: un tour sottosopra a Fermo

Siete pronti ad iniziare un tour sottosopra? Non abbiate paura, non si tratta di montagne russe ma esploreremo la città di Fermo in superficie e nel sottosuolo. Scommettiamo che siete curiosi delle scoperte che faremo? Allora venite con noi. 1. Una passeggiata poetica guardando il mare d’inverno  Iniziamo sgranchendoci le gambe e sentendo sul nostro […]