Idee weekend: i mercatini di Natale nelle Marche

State cercando il regalo giusto per il Natale alle porte? I mercatini delle Marche vi aspettano per avvolgervi nella calda atmosfera natalizia. Ecco per voi una selezione e una mappa, in continuo aggiornamento, che troverete in fondo all’articolo.

1. Mercatino di Pesaro fino al 24 dicembre
Se non avete mai visitato Pesaro è il momento giusto per farlo approfittando del mercatino natalizio in piazza del Popolo e Corso XI Settembre che trasformerà la città in un vero e proprio “emporio” all’aria aperta grazie a più di 50 espositori che saranno aperti ad orario continuato dalle 9 alle 20.30. Un’occasione per acquistare regali di qualità, prodotti di artigianato, dolciumi e cesti natalizi, per incontrarsi e vivere il centro. La chicca di quest’anno? Lungo Corso XI Settembre troverete bancarelle dedicate al legno e alla cera a cura di artigiani che presenteranno le loro creazioni natalizie. Info.

Mercatini di Natale a Pesaro

2. Mercatino delle Candele a Candelara 13-14 dicembre
Siete pronti a regalare un’emozione? Ultimo weekend per il mercatino di Candelara, antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro, dedicato al meraviglioso mondo delle candele. Una curiosità che siamo sicuri vi catturerà: ogni sera la luce artificiale verrà spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese…una suggestione unica. Info.

Mercatino delle Candele a Candelara

3. Il Castello di Babbo Natale a Frontone 14 dicembre
Ultimo appuntamento, domenica 14 dicembre, per il Castello di Babbo Natale di Frontone. Lasciatevi incuriosire dalle tante idee regalo percorrendo le molteplici stanze riscaldate del castello degustando castagne e vin brulè. I più piccoli potranno inoltre divertirsi col truccabimbi e giocare in una stanza allestita per loro, con educatori che li aiuteranno nei vari laboratori e letture, mentre i genitori potranno comodamente fare il giro del castello visitando il mercatino. Info.

Castello di Frontone

Castello di Frontone © Alessio Michelini

4. Mercatino al Castello di Gradara fino al 6 gennaio 2015
La Rocca di Gradara e il suo borgo fortificato, una delle strutture medioevali meglio conservate in Italia si trasformerà nel magico Paese degli Elfi di Babbo Natale. Non lasciatevi scappare le numerose iniziative, dall’artigianato alle idee regalo nei negozi del centro storico, alle attività di animazione, degustazioni e visite guidate nei sotterranei e nel castello di Paolo e Francesca. Per l’occasione, si aprirà la “Casa di Babbo Natale” con i suoi folletti mangiafuoco. Info.

gradara-castello-di-natale

5. Mercatino di Ancona fino al 24 dicembre
Lasciatevi conquistare dalla calda atmosfera natalizia al mercatino di Natale in Piazza Pertini e Piazza d’Armi di Ancona dalle ore 9 alle ore 20. Un mercato che offre l’opportunità di ammirare ed acquistare merce varia: artigianato, pelletteria, bigiotteria, alimentari, oggettistica natalizia e tanto altro ancora. Nella bella Piazza del Papa troverete invece il boschetto di Babbo Natale con tanti laboratori, caccia al tesoro e spettacoli fino al 24 dicembre. Info.

Natale ad Ancona

6. Corinaldo: mercatino natalizio il 21 dicembre e “Polentata sulla spianatoia” il 14 dicembre
Non solo mercatini a Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia e bandiera arancione delle Marche, che vi incanterà con la sua bellezza senza tempo. Non perdete questo weekend “La polentata sulla spianatoia”, un avvenimento per rivivere le tradizioni di un tempo che vedrà protagonisti i Maestri Polentari corinaldesi. La polenta verrà preparata sul posto e servita proprio su una spianatora lunghissima. Il centro storico sarà inoltre animato dall’apertura della Casetta di Babbo Natale, le passeggiate con i pony Rosetta, Skippy e Nuvola, castagne e vin brulè. Domenica 21, invece, sarà il turno dei Mercatini natalizi, che esporranno Artigianato artistico e prodotti tipici dalle ore 15 alle 20. Info.

Natale a Corinaldo

7. Un natale favoloso a Recanati con mercatini il 14 e 21 dicembre
Nella città del grande poeta Giacomo Leopardi passa un natale favoloso con mercatini, musica e animazioni per bambini in Piazza Leopardi e per le vie del centro storico il 14 e il 21 dicembre. Approfittane per visitare i luoghi de “Il giovane favoloso” che ha battuto il record come film italiano più visto con 1 milione di spettatori, usufruendo degli sconti del Recanati Pass, un biglietto di sconto su 4 musei della città: Casa Leopardi, Villa Colloredo Mels, Museo Beniamino Gigli e Museo dell’emigrazione marchigiana. Info.

Natale a Recanati

8. Mercatino il Barattolo a Macerata 14- 21 dicembre 
Il centro storico della bella città di Macerata addobbata a festa è pronta ad accogliervi con la versione natalizia del mercatino Il Barattolo con prodotti ed oggettistica d’ogni genere. Più di 80 gli espositori presenti che invaderanno le piazze e i portici della città con i loro colori e sapori. Per gli amanti del bello e dell’antico non mancheranno oggetti d’epoca, ceramiche, stampe, piccoli mobili e soprammobili, lampade, quadri, utensili da lavoro, giocattoli di latta e mille curiosità dei tempi passati. In questa speciale edizione inoltre, avremo uno splendido banco con i Pizzi a Tombolo (artigianato artistico e d’eccellenza, in possesso del marchio “merletto a tombolo di Offida”) Info.

Mercatino il Barattolo Macerata

9. Ascoli Piceno: il mercatino di Natale in casette di legno e la pista su ghiaccio fino al 6 gennaio
Godetevi una delle piazze più belle d’Italia addobbata a festa per il Natale e gustatevi il mercatino in Piazza Arringo dal 13 dicembre al 6 gennaio 2015 (tutti i giorni dalle 10 alle 24) con uno spazio dedicato alla pista sul ghiaccio. Info.

Natale ad Ascoli Piceno © Rino Fazzini

Natale ad Ascoli Piceno © Rino Fazzini

10. Il Villaggio di Natale di Fermo 13-14 dicembre
Nel giorno di Santa Lucia, la prima delle festività legate ai bambini, momento in cui si entra totalmente nell’atmosfera natalizia inizia la Fiera dello Shopping Natalizio a Fermo: il Villaggio di Natale al Fermo Forum. Qui troverete espositori da tutta Italia che propongono novità, idee regalo in occasione del Natale o decorazioni natalizie per la casa, la tavola e gli addobbi natalizi, oltre a prodotti tipici per degustare i piaceri della cucina Italiana. Durante la manifestazione avranno luogo iniziative per i bambini. Info.

Natale a Fermo © Felice Bonfrate

Natale a Fermo © Felice Bonfrate

Info utili

Ti potrebbe interessare anche...

One thought on “Idee weekend: i mercatini di Natale nelle Marche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.